Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (4/4): rappresentazione in floating point

Dovendo implementare algoritmi di riconoscimento per il posizionamento, una domanda che ci siamo posti è come vengano rappresentati i numeri con virgola su questa piattaforma. RPi adotta come processore il SoC BCM2835 (architettura ARMv6) che integra un processore della famiglia ARM11 ed un coprocessore multimediale. Il processore supporta i calcoli floating point nella sotto-architettura Vector Floating-point v2 (VFPv2), implementata in hw in modo da garantire un’elevata velocità di esecuzione.

Esiste uno standard che definisce come devono essere rappresentati i numeri per il calcolo in virgola mobile: IEEE 754. VFPv2 supporta due tipologie di numeri appartenenti a questo standard:

  • Binary32, single-precision (in C float);
  • Binary64, double-precision (in C, double).

 

Nella rappresentazione single-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 23 bits (+1 relativo l’intero per i numeri normalizzati);
  • l’esponente da 8 bits (il range dell’esponente è compreso tra -126 e 127).

 

Nella rappresentazione double-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 53 bits (+1);
  • l’esponente da 11 bits (il range dell’esponente è compreso tra -1022 e 1023).

CRI4.0

La sempre crescente necessità di competenze utili a rilevare e far fronte alle minacce di cyber-security richiede esperti altamente qualificati e sottoposti a formazione costante su scenari di attacco il più possibile simili a quelli reali. Un Cyber Range è una specifica accezione, declinata su scenari di Cyber-Security, del concetto di digital twin ovvero il […]

Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless. Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la […]

Regole semplificate dal MIUR per Ricerca e Innovazione

  Semplificazione nelle procedure di erogazione dei fondi, nuovi criteri per la valutazione dei progetti, rinnovamento degli strumenti normativi e finanziari a favore dell’attivita’ di ricerca in Italia. Ecco quanto prevede il nuovo decreto firmato dal Ministro Francesco Profumo che, dopo 13 anni , rivisita la normativa vigente (decreto 593 del 2000) sulla gestione del […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram