Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (4/4): rappresentazione in floating point

Dovendo implementare algoritmi di riconoscimento per il posizionamento, una domanda che ci siamo posti è come vengano rappresentati i numeri con virgola su questa piattaforma. RPi adotta come processore il SoC BCM2835 (architettura ARMv6) che integra un processore della famiglia ARM11 ed un coprocessore multimediale. Il processore supporta i calcoli floating point nella sotto-architettura Vector Floating-point v2 (VFPv2), implementata in hw in modo da garantire un’elevata velocità di esecuzione.

Esiste uno standard che definisce come devono essere rappresentati i numeri per il calcolo in virgola mobile: IEEE 754. VFPv2 supporta due tipologie di numeri appartenenti a questo standard:

  • Binary32, single-precision (in C float);
  • Binary64, double-precision (in C, double).

 

Nella rappresentazione single-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 23 bits (+1 relativo l’intero per i numeri normalizzati);
  • l’esponente da 8 bits (il range dell’esponente è compreso tra -126 e 127).

 

Nella rappresentazione double-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 53 bits (+1);
  • l’esponente da 11 bits (il range dell’esponente è compreso tra -1022 e 1023).
Logo del progetto INSIDE

Inside

Nell’era I4.0 l’interconnessione tra reti di sensori wireless e reti internet industriali sta diventando sempre più rilevante. Se da una parte l’interoperabilità è un tema chiave, altrettanto fondamentale è la sicurezza. La connettività portata dall’Internet of Things, infatti, può esporre settori operativi a rischi che in passato riguardavano solo l’IT aziendale. Il progetto INSIDE mira […]

Piccole imprese crescono in Rete

Dal 17 al 19 aprile si è tenuta a BolognaFiere Pharmintech, fiera internazionale dell’industria farmaceutica, parafarmaceutica e nutrizionale e dei rispettivi indotti. A farla da padrone è stato ovviamente il comparto farmaceutico e le tecnologie da un lato legate al prodotto stesso e dall’altro al processo di confezionamento del farmaco. Su questo versante, accanto ad eccellenze […]

CRI4.0

La sempre crescente necessità di competenze utili a rilevare e far fronte alle minacce di cyber-security richiede esperti altamente qualificati e sottoposti a formazione costante su scenari di attacco il più possibile simili a quelli reali. Un Cyber Range è una specifica accezione, declinata su scenari di Cyber-Security, del concetto di digital twin ovvero il […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram