Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless.
Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la tecnologia Ethernet, aperta e con costi ridotti, di cui sono nati numerosi protocolli in ambiente industriale, tra i quali gli standard IP hanno la maggior diffusione con circa il 40% del mercato.

Date queste premesse, sono stati selezionati 2 protocolli, Precision Time Protocol (PTP) e Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP) come base delle attività del gruppo. Un filone ultimamente seguito dal gruppo riguarda il monitoraggio delle reti per la segnalazione di eventuali guasti o delle riconfigurazioni eseguite da RSTP.
Il gruppo ha identificato un middleware in grado di isolare la base di conoscenza acquisita dalle architetture studiate. Questo layer di separazione permette infatti alle aziende che richiedono la nostra tecnologia di averla con tempi ridottissimi, grazie ad un porting estremamente semplificato.

Oltre a ciò, T3LAB padroneggia anche altre tecnologie e architetture, tra cui è importante citare le Virtual LAN (VLAN) e stack e HW di svariati brand: Texas Instruments, ARM, Freescale, Micrel, Marvell, rendendo il gruppo capace di proporre soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze delle aziende con cui collabora.

Infine, nei contesti in cui la connessione con filo non sia possibile (a causa della sede stessa di lavoro, o dei costi legati al ricorso ai cavi) o la mobilità sia una condizione necessaria, il gruppo padroneggia anche diverse tecnologie wireless. T3LAB possiede infatti una vasta esperienza sull’utilizzo di protocolli come Bluetooth e ZigBee anche in ambiente industriale, allo scopo di realizzare soluzioni embedded customizzate per il cliente che soddisfino anche il requisito di un bassissimo consumo di potenza.

Complessivamente, le competenze del gruppo sono rivolte ai contesti industriali che necessitano di comunicazione tra dispositivi/macchine con e senza requisiti real-time.

 

Progetto finanziato da

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (3/4): camera e video processing

CAMERA E VIDEO PROCESSING La camera può essere collegata attraverso una porta USB 2.0 oppure attraverso l’interfaccia CSI (Camera Serial Interface). Nel caso si voglia comperare una camera USB ad-hoc è consigliabile verificare la compatibilità della camera con la RPi a questo link. Vengono qui infatti documentati dagli utenti i test di funzionamento dei diversi modelli […]

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (4/4): rappresentazione in floating point

Dovendo implementare algoritmi di riconoscimento per il posizionamento, una domanda che ci siamo posti è come vengano rappresentati i numeri con virgola su questa piattaforma. RPi adotta come processore il SoC BCM2835 (architettura ARMv6) che integra un processore della famiglia ARM11 ed un coprocessore multimediale. Il processore supporta i calcoli floating point nella sotto-architettura Vector […]
Logo StreamER

StreamER

Valutare la salute degli habitat sottomarini e l’integrità delle infrastrutture marittime (porti, gasdotti e oleodotti, rigassificatori e piattaforme offshore, …) è fondamentale per determinare l’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulle risorse naturali e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e del trasporto di merci e persone. Lo scenario è tuttavia complicato dalle difficoltà […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram