CRI4.0

La sempre crescente necessità di competenze utili a rilevare e far fronte alle minacce di cyber-security richiede esperti altamente qualificati e sottoposti a formazione costante su scenari di attacco il più possibile simili a quelli reali.
Un Cyber Range è una specifica accezione, declinata su scenari di Cyber-Security, del concetto di digital twin ovvero il “gemello digitale”, che è pensato per replicare a tutti gli effetti un oggetto/sistema fisico reale in un sistema virtuale. La duttilità del Cyber Range sta nella possibilità di progettare e dispiegare scenari operativi totalmente personalizzabili a seconda degli obiettivi formativi.
L’obiettivo del progetto CRI4.0 è la realizzazione di un Cyber Range interamente dedicato al settore industriale manifatturiero che possa essere utilizzato dalle aziende del settore e funzionare da laboratorio interdisciplinare per testare la sicurezza degli impianti industriali e formare gli specialisti presenti e futuri. Il progetto intende fornire un’implementazione pilota di Cyber Range dispiegato in ambiente virtuale (cloud), così come l’insieme degli strumenti software necessari per dispiegarlo in modo equivalente sull’infrastruttura privata di un utilizzatore, quale ad esempio le aziende coinvolte nel progetto.

Le 3 attività di CRI4.0

Attività 1 – Definizione dell’architettura e validazione di tecnologie esistenti

In questa attività ci si propone di individuare le tecnologie d’interesse per le aziende del mondo industriale, di studiare le loro criticità e di passare in rassegna gli strumenti esistenti per la virtualizzazione di impianti industriali, con l’obiettivo di definire l’architettura della piattaforma Cyber Range.

Attività 2 – Sviluppo dell’ambiente Cyber Range

L’attività prevede lo sviluppo del primo prototipo di piattaforma. Oltre allo sviluppo dei componenti architetturali di orchestrazione e dell’interfaccia utente, verranno definiti dei componenti riusabili per la modellazione di reti industriali, per la riproduzione di attacchi noti e per configurazioni difensive.

Attività 3 – Sviluppo casi d’uso

Dopo il raggiungimento di un primo prototipo di piattaforma, verranno creati i primi modelli digitali di impianti esistenti per validare e raffinare il Cyber Range e le sue funzionalità, tenendo conto del feedback e dei bisogni espressi dalle aziende coinvolte. Verranno inoltre svolti i primi test di vulnerabilità e si cercheranno nuove tipologie di attacco per accrescere ulteriormente il repository di componenti riusabili.

Il ruolo di T3LAB

Il nostro laboratorio in quanto capofila si occuperà del coordinamento delle attività dei partner.
Inoltre per la parte tecnica T3LAB si occuperà dello sviluppo dei casi d’uso della piattaforma Cyber Range e dello svolgimento dei test di sicurezza.

Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless. Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la […]

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (3/4): camera e video processing

CAMERA E VIDEO PROCESSING La camera può essere collegata attraverso una porta USB 2.0 oppure attraverso l’interfaccia CSI (Camera Serial Interface). Nel caso si voglia comperare una camera USB ad-hoc è consigliabile verificare la compatibilità della camera con la RPi a questo link. Vengono qui infatti documentati dagli utenti i test di funzionamento dei diversi modelli […]

Crowdfunding: come finanziare idee, imprese e ricerca chiedendo alla rete

Come Laboratorio che si occupa di ricerca e innovazione potrebbe sembrare un argomento un po’ distante da noi. Eppure non lo è: le buone idee, e i progetti, hanno sempre bisogno di qualcuno che li sostenga. E li finanzi. E questo è l’aspetto che ci interessa. Il crowdfunding (dall’inglese “crowd”, folla e “funding”, finanziamento) è […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram