AR4CAD

Un nuovo modo di concepire le istruzioni di montaggio per l’operatore: realtà aumentata applicata all’ambito industriale. Questa la nostra sfida: trasferire e sviluppare la realtà aumentata come strumento per il mondo industriale e manifatturiero.

Il risultato: riconoscimento automatico delle parti e della fase del montaggio, suggerimenti interattivi, sintesi vocale e consultazione del manuale in versione digitale… il tutto proiettato sulla realtà.

Strumento fondamentale per istruire un nuovo operatore in modo autonomo, indispensabile per l’aggiornamento dell’operatore esperto.

Utilizzando tecnologie di visione per il riconoscimento oggetti, sintesi e riconoscimento vocale, interfaccia con CAD e computer graphics per la virtualizzazione di oggetti, l’applicazione AR4CAD permette al responsabile di produzione di creare istruzioni di montaggio e di riparazione in modo pratico e rapido. L’operatore di montaggio o il tecnico di riparazione vedranno le istruzioni proiettate sulla realtà, attraverso monitor o occhialini per realtà aumentata, rendendo i processi di assemblaggio e montaggio più veloci, semplici, intuitivi e quindi migliorandone altamente la produttività.

 

Leggi: Technical Report progetto Realtà Aumentata

 

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (1/4): specifiche

La Raspberry Pi (RPi) è un’ottima piattaforma di sviluppo per ogni progetto che ha come requisiti un basso costo, elevate capacità di calcolo e che necessita di diverse interfacce di comunicazione. Vogliamo riportare qui di seguito la nostra esperienza nella realizzazione della piattaforma che usiamo per il benchmarking di algoritmi di visione e di sensors-fusion […]
Logo StreamER

StreamER

Valutare la salute degli habitat sottomarini e l’integrità delle infrastrutture marittime (porti, gasdotti e oleodotti, rigassificatori e piattaforme offshore, …) è fondamentale per determinare l’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulle risorse naturali e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e del trasporto di merci e persone. Lo scenario è tuttavia complicato dalle difficoltà […]

Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless. Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram