AR4CAD

Un nuovo modo di concepire le istruzioni di montaggio per l’operatore: realtà aumentata applicata all’ambito industriale. Questa la nostra sfida: trasferire e sviluppare la realtà aumentata come strumento per il mondo industriale e manifatturiero.

Il risultato: riconoscimento automatico delle parti e della fase del montaggio, suggerimenti interattivi, sintesi vocale e consultazione del manuale in versione digitale… il tutto proiettato sulla realtà.

Strumento fondamentale per istruire un nuovo operatore in modo autonomo, indispensabile per l’aggiornamento dell’operatore esperto.

Utilizzando tecnologie di visione per il riconoscimento oggetti, sintesi e riconoscimento vocale, interfaccia con CAD e computer graphics per la virtualizzazione di oggetti, l’applicazione AR4CAD permette al responsabile di produzione di creare istruzioni di montaggio e di riparazione in modo pratico e rapido. L’operatore di montaggio o il tecnico di riparazione vedranno le istruzioni proiettate sulla realtà, attraverso monitor o occhialini per realtà aumentata, rendendo i processi di assemblaggio e montaggio più veloci, semplici, intuitivi e quindi migliorandone altamente la produttività.

 

Leggi: Technical Report progetto Realtà Aumentata

 

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (4/4): rappresentazione in floating point

Dovendo implementare algoritmi di riconoscimento per il posizionamento, una domanda che ci siamo posti è come vengano rappresentati i numeri con virgola su questa piattaforma. RPi adotta come processore il SoC BCM2835 (architettura ARMv6) che integra un processore della famiglia ARM11 ed un coprocessore multimediale. Il processore supporta i calcoli floating point nella sotto-architettura Vector […]

Crowdfunding: come finanziare idee, imprese e ricerca chiedendo alla rete

Come Laboratorio che si occupa di ricerca e innovazione potrebbe sembrare un argomento un po’ distante da noi. Eppure non lo è: le buone idee, e i progetti, hanno sempre bisogno di qualcuno che li sostenga. E li finanzi. E questo è l’aspetto che ci interessa. Il crowdfunding (dall’inglese “crowd”, folla e “funding”, finanziamento) è […]

BE MAD… un MOBILE APP DEVELOPER? Partenza prevista il 23 Maggio!

BE MAD! Lo sviluppo di applicazioni mobile non è più solo una moda, ma un’opportunità per le aziende di fidelizzare i clienti. Come aiutarle ad ottenere la giusta visibilità e  raggiungere questi nuovi mercati?Fondazione Aldini Valeriani e T3Lab hanno pensato a  “MAD MOBILE APP DEVELOPER”, un percorso per formare la figura professionale specializzata dello sviluppatore di applicazioni Mobile per le […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram