OECD Scoreboard su scienza, tecnologia e industria

Quali aziende garantiscono maggiori livelli di occupazione tra quelle mature e quelle con meno di 5 anni?
Quali paesi investono di più in R&S e in che modalità?
Come si è evoluta la mobilità dei ricercatori negli ultimi anni e come sono distribuiti i centri più attrattivi nel mondo?
Come si posizionano le economie emergenti rispetto tutto questo?
Pubblicato di recente, il report OECD/OCSE “OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013-Innovation for Growth” pone la lente di ingrandimento su questi aspetti.
Alcune risposte sono interessanti: generano maggiore occupazione le nuove aziende con meno di 5 anni, rispetto a quelle mature, che invece hanno un saldo complessivamente negativo rispetto alla creazione/distruzione di posti di lavoro, a dimostrazione della struttura produttiva in cambiamento delle economie mature.
Da un altro punto di vista, la dislocazione delle Università con il maggior impatto su R&I (rispetto alle altre) vede leggermente diminuita la concentrazione di queste negli USA, vedendo per la prima volta anche 2 top Universities al di fuori dell’area OCSE.
E l’Italia?
Qui il report specifico sul nostro Paese, da cui emerge come l’Italia sia la settima economia esportatrice e la quinta potenza produttrice nel settore manifatturiero, sebbene la sua quota di mercato sia stata erosa negli ultimi 20 anni dalla crescita delle economie emergenti. Combinato con i dati di cui sopra relativi all’occupazione, sono evidenti le indicazioni per il futuro.
Pregi e difetti
Altri dati rivelano che:
– l’Italia ha una struttura economica diversificata, che le dà piccole quote di mercato in numerosi settori: se questo da un lato riduce il rischio di shock idiosincratici, dall’altro può essere indice ancora di scarsa specializzazione, pur rilevando nicchie di eccellenza come il design di prodotto legato ai trasporti e alla moda;
– un fattore che contribuisce alla debole produttività del sistema è la predominanza di imprese di piccole dimensioni che, pur occupando il 58% della popolazione attiva, contribuiscono al 40% del valore aggiunto: seppure inizialmente delle stesse dimensioni delle altre startup nei paesi OECD, le imprese italiane crescono molto poco dopo l’ingresso nel mercato, evidenziando le difficoltà strutturali di un completo dispiegamento del loro potenziale di crescita (potenziale dimostrato dal maggiore numero di product innovators fra le PMI italiane rispetto alla media OECD);
– un fattore critico per la competitività italiana a livello globale è lo (scarso) investimento in Knowledge based capital (KBC). Questo tipo di investimenti, capaci di offrire rendimenti di scala nella produzione e spillover di crescita in vari settori maggiori rispetto agli investimenti in capitale fisico, sono aumentati in paesi come Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e USA dove dal 2010 hanno superato gli investimenti in physical assets come macchinari, attrezzature e strutture. In Italia invece gli investimenti in physical assets rimangono ancora la quota dominante degli investimenti in R&D realizzati, i quali, sia pubblici che privati, sono ancora al di sotto della media OECD.

 

Esempio di sensore per la computer vision

La computer vision a cosa serve in un’azienda?

L’impiego di sistemi automatici di misura e controllo è uno dei fattori essenziali per la competitività poichè consente all’industria di competere in termini di qualità, flessibilità e produttività anziché in termini di riduzione del costo degli input. La visione artificiale è una tecnologia abilitante, branca dell’intelligenza artificiale, che ha la caratteristica intrinseca di risolvere il trade-off tra […]

Benvenuti!

Benvenuti sul Blog di T3LAB! Segui il Blog per essere sempre aggiornato sulle novità e i progetti del Laboratorio!
Glass

Smart Glasses a confronto

Ci sono grosse aspettative per il 2014 nella commercializzazione degli Smart Glasses, gli occhiali in grado di riprodurre contenuto visivo e di interconnettersi con il mondo esterno. Come ha fatto recentemente capire anche Google presentando il progetto Android Wear, gli Smart Glasses rappresentano per molti produttori il capostipite di una serie di dispositivi wearable che […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram