Il primo anno di equity crowdfunding in Italia

Ad un anno dall’approvazione del regolamento Consob inerente l’equity crowdfunding, approvato il 26 giugno 2013, molte sono le valutazioni della strada fatta (e da fare) sul tema del crowdfunding in Italia. Di seguito riportiamo alcuni articoli che fanno il punto sulla situazione.

1. Il portale Crowdsourcing.org, una delle voci più note e in prima linea sul tema a livello globale, ha pubblicato un esaustivo articolo  sulle novità introdotte e future.

2. Nel suo blog, il progetto di messa in rete e mappatura del fenomeno in Italia Italian Crowdfunding Network, riporta una visione a tinte meno sgargianti della sua evoluzione.

3. Il Sole24Ore si concentra sui dati del mercato e sulle opportunità che questo strumento offre anche per gli spin-off della ricerca.

4. LaRepubblica parla senza mezzi termini di “domanda e offerta di investimento che ancora faticano a incontrarsi” e mancanza del “crowd, la folla di persone pronte a investire”.

5. Italia Startup concorda sul rischio “che l’equity crowdfunding così impostato si limiti ad una élite più ampia di finanziatori, ma pur sempre una élite e non diventi, invece, un sistema popolare e aperto al contributo di piccoli risparmiatori” (l’articolo risale all’ immediata pubblicazione del regolamento Consob)

6. Il caso concreto di Mamacrowd, portale di equity crowdfunding autorizzato da Consob, racconta le difficoltà di allineare le normative a processi in costante evoluzione come appunto il fenomeno del crowdfunding.

 

Logo di Ecosister - Ecosistema Territorizale di Innovazione per l'Emilia-Romagna

Ecosister: prorogato il termine per candidarsi ai Programmi di Open Innovation

Nell’ambito del progetto Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione di un Ecosistema di Innovazione in Emilia-Romagna, sono stati indetti due programmi: International Open Innovation Programme e Open Innovation Scouting. Chi può partecipare I programmi sono rivolti a PMI e grandi imprese dell’Emilia-Romagna con esigenze di innovazione green e offrono accesso a soluzioni […]

POR FESR: 124 progetti presentati da laboratori della Rete

Il bando POR FESR 2014-2020 ha visto partecipare 124 da parte dei laboratori della Rete Regionale Alta Tecnologia, chiuso il 30 settembre. L’investimento complessivo è di quasi 152 milioni di euro e la richiesta di finanziamento regionale di oltre 107 milioni. “Un passaggio importante – ha commentato l’assessore regionale alle Attività produttive della Regione Palma […]

PNRR: supporto alle Startup dall’Emilia-Romagna

Il progetto finanziato da PNRR Ecosister, di cui il nostro laboratorio è partner, prosegue a pieno ritmo. Siamo molto orgogliosi di farne parte, perché crediamo che sia una grande opportunità per trasformare realmente il nostro territorio, in un’ottica di circolarità, sostenibilità e benessere per le persone. Dietro a sigle e acronimi, infatti, l’impatto del PNRR […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram