Il primo anno di equity crowdfunding in Italia

Ad un anno dall’approvazione del regolamento Consob inerente l’equity crowdfunding, approvato il 26 giugno 2013, molte sono le valutazioni della strada fatta (e da fare) sul tema del crowdfunding in Italia. Di seguito riportiamo alcuni articoli che fanno il punto sulla situazione.

1. Il portale Crowdsourcing.org, una delle voci più note e in prima linea sul tema a livello globale, ha pubblicato un esaustivo articolo  sulle novità introdotte e future.

2. Nel suo blog, il progetto di messa in rete e mappatura del fenomeno in Italia Italian Crowdfunding Network, riporta una visione a tinte meno sgargianti della sua evoluzione.

3. Il Sole24Ore si concentra sui dati del mercato e sulle opportunità che questo strumento offre anche per gli spin-off della ricerca.

4. LaRepubblica parla senza mezzi termini di “domanda e offerta di investimento che ancora faticano a incontrarsi” e mancanza del “crowd, la folla di persone pronte a investire”.

5. Italia Startup concorda sul rischio “che l’equity crowdfunding così impostato si limiti ad una élite più ampia di finanziatori, ma pur sempre una élite e non diventi, invece, un sistema popolare e aperto al contributo di piccoli risparmiatori” (l’articolo risale all’ immediata pubblicazione del regolamento Consob)

6. Il caso concreto di Mamacrowd, portale di equity crowdfunding autorizzato da Consob, racconta le difficoltà di allineare le normative a processi in costante evoluzione come appunto il fenomeno del crowdfunding.

 

T3LAB a MECHA-TRONIKA edizione 0

A Mecha-Tronika, fiera dell’automazione industriale, dove visione, robotica, sensori, rivelatori, trasduttori, sistemi fieldbus e di comunicazione sono solo alcuni dei temi affrontati in questa primissima edizione dell’esposizione, T3LAB c’era.  Nell’imponente struttura di Rho Fiera Milano, ospitati allo stand del CRIT di Modena insieme al LIAM e inseriti nella categoria “Open Academy”, vicini di banco di Vislab, […]
appassionati

Developers APPassionati: si grazie!

Nei mesi fra settembre e dicembre 2013 T3LAB, in collaborazione con la Fondazione Aldini, ha dato vita al corso “BE MAD” (Mobile App Developer), il quale ha visto un grande numero di partecipanti. Il corso BE MAD è nato al fine di creare figure professionali per lo sviluppo di applicazioni mobile su piattaforma Android e […]
Glass

Smart Glasses a confronto

Ci sono grosse aspettative per il 2014 nella commercializzazione degli Smart Glasses, gli occhiali in grado di riprodurre contenuto visivo e di interconnettersi con il mondo esterno. Come ha fatto recentemente capire anche Google presentando il progetto Android Wear, gli Smart Glasses rappresentano per molti produttori il capostipite di una serie di dispositivi wearable che […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram