Ecosister: prorogato il termine per candidarsi ai Programmi di Open Innovation

Nell’ambito del progetto Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione di un Ecosistema di Innovazione in Emilia-Romagna, sono stati indetti due programmi: International Open Innovation Programme e Open Innovation Scouting.

Chi può partecipare

I programmi sono rivolti a PMI e grandi imprese dell’Emilia-Romagna con esigenze di innovazione green e offrono accesso a soluzioni proposte dal sistema della ricerca e dell’industria anche internazionale:

  • International Open Innovation Programme (IOIP), un bando challenge based dedicato a imprese dell’Emilia-Romagna alla ricerca di soluzioni innovative proposte da spin-off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale e internazionale.
  • Open Innovation Scouting (OIS), un bando dedicato a imprese che vogliono incontrare il sistema della ricerca della regione Emilia-Romagna, per lo scouting di soluzioni e tecnologie innovative su cui valutare potenziali progettualità.

Come partecipare

La scadenza per partecipare ai programmi è il 21 giugno 2024 ore 18:00.

Per manifestare il proprio interesse alla partecipazione, è necessario compilare il modulo rispettivo per ciascun progetto, ovvero il modulo per il progetto OIS oppure il modulo per il progetto IOIP.

Inoltre, è necessario aver compilato l’indagine regionale MIA, presente a questo link.

Vuoi saperne di più?

Tutte le informazioni sono presenti sul sito ufficiale del progetto, ma se vuoi maggiori informazioni contattaci: siamo a disposizione per supportare la tua azienda nella compilazione del modulo o in caso di dubbi.

Tecnopolo Bologna

Al via il cantiere del Tecnopolo di Bologna

Martedì 19 maggio 2015 ore 14.00 – Regione Emilia-Romagna Conferenza stampa “Al via la Conferenza dei Servizi: a breve i bandi per i lavori di realizzazione dei primi due lotti” Il contesto regionale In Regione almeno 26.000 persone sono impiegate in attività di ricerca e sviluppo, di cui la maggior parte in aziende manifatturiere. Attualmente […]

POR FESR: 124 progetti presentati da laboratori della Rete

Il bando POR FESR 2014-2020 ha visto partecipare 124 da parte dei laboratori della Rete Regionale Alta Tecnologia, chiuso il 30 settembre. L’investimento complessivo è di quasi 152 milioni di euro e la richiesta di finanziamento regionale di oltre 107 milioni. “Un passaggio importante – ha commentato l’assessore regionale alle Attività produttive della Regione Palma […]

Piccole imprese crescono in Rete

Dal 17 al 19 aprile si è tenuta a BolognaFiere Pharmintech, fiera internazionale dell’industria farmaceutica, parafarmaceutica e nutrizionale e dei rispettivi indotti. A farla da padrone è stato ovviamente il comparto farmaceutico e le tecnologie da un lato legate al prodotto stesso e dall’altro al processo di confezionamento del farmaco. Su questo versante, accanto ad eccellenze […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram