CLAD – imparare a programmare in LabVIEW

Anche nell’era digitale con il passaparola si apprendono notizie interessanti. E’ stato proprio così che sono venuto a sapere dell’edizione 2013 di NIDays, organizzata alla fiera di Milano dalla National Instruments (NI). Oltre al fitto programma di keynotes e conferenze, per me aveva una grande attrattiva la possibilità di sostenere l’esame per diventare CLAD, il primo stadio della certificazione riconosciuta dalla NI nella capacità di programmare in LabVIEW.

Nonostante conoscessi LabVIEW già da studente e lo usi sul lavoro da quasi un anno, mi sono presto reso conto che sono molti gli aspetti poco noti e le potenzialità del linguaggio per creare programmi più snelli, più funzionali e più facili da revisionare. Quindi, perché non tentare. Di sicuro preparare l’esame di certificazione è un buon modo per approfondire la confidenza con questo linguaggio.

Sul web si trova tanta letteratura utile alla preparazione, manuali, vecchie prove d’esame… sembrava un po’ di essere tornati a preparare la patente. Come si può immaginare, non si impara solo facendo prove su prove, ma si scovano anche community di utenti che si allenano a tenere fresca la mente lanciandosi quiz in stile CLAD e confrontando le loro esperienze in merito al superamento dell’esame stesso.

L’organizzazione proposta da NI è stata impeccabile, e anche i tempi di comunicazione dell’esito. L’unico appunto è che mi aspettavo l’esame al computer, invece (per tornare al quiz della patente) una volta scesi al piano interrato e accomodati in una piccola aula, scopriamo che è con carta e matita. In fondo, in quel momento, cambia poco.
E’ bastato attendere qualche giorno e la conferma è arrivata via mail. Dal 6/3/2013 faccio parte anche io della schiera di CLAD riconosciuti ufficialmente dalla NI!

A chi è indeciso se ne vale la pena o no, consiglio di iniziare a prepararsi. La NI organizza sessioni d’esame in varie sedi, e così potrete anche sapere cosa succede collegando un numero negativo al count terminal di un ciclo for…

Fieldbus Ethernet, cosa sono?

L’automazione industriale si basa sul coordinamento di sensori ed attuatori, i quali devono interagire in modo efficiente ed efficace per poter sincronizzare macchine e processi, riducendo la necessità dell’intervento umano. Per questo motivo si è resa necessaria l’introduzione sistemi di comunicazione che permettessero l’interazione tra più dispositivi in modo rapido, sicuro ed economico. La soluzione […]

Crowdfunding: come finanziare idee, imprese e ricerca chiedendo alla rete

Come Laboratorio che si occupa di ricerca e innovazione potrebbe sembrare un argomento un po’ distante da noi. Eppure non lo è: le buone idee, e i progetti, hanno sempre bisogno di qualcuno che li sostenga. E li finanzi. E questo è l’aspetto che ci interessa. Il crowdfunding (dall’inglese “crowd”, folla e “funding”, finanziamento) è […]

Benvenuti!

Benvenuti sul Blog di T3LAB! Segui il Blog per essere sempre aggiornato sulle novità e i progetti del Laboratorio!
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram