POR FESR: 124 progetti presentati da laboratori della Rete

Il bando POR FESR 2014-2020 ha visto partecipare 124 da parte dei laboratori della Rete Regionale Alta Tecnologia, chiuso il 30 settembre. L’investimento complessivo è di quasi 152 milioni di euro e la richiesta di finanziamento regionale di oltre 107 milioni.

“Un passaggio importante – ha commentato l’assessore regionale alle Attività produttive della Regione Palma Costi – per dare un nuovo impulso alla Rete alta tecnologia a supporto delle imprese, su cui puntiamo molto. Il bando – aggiunge l’assessore – è dedicato alla promozione della ricerca industriale e alla collaborazione tra enti di ricerca e imprese su tecnologie innovative, con uno scopo preciso: ‘generare’ nuovi prodotti e nuovi comparti produttivi a contenuto tecnologico, per essere sempre più competitivi e sostenere l’occupazione qualificata. L’obiettivo è, come dichiarato nel programma di legislatura, arrivare al 2% del Pil regionale investito in ricerca”.

I progetti presentati al POR FESR

Sono 466 le imprese coinvolte nei progetti presentati. Progetti che, nello specifico, puntano a rafforzare le industrie chiave per la competitività regionale, individuate nella cosiddetta “Strategia di specializzazione intelligente” (Smart Specialisation Strategy):

  • 38 progetti nella filiera della meccatronica e motoristica
  • 27 progetti nella filiera delle industrie della salute e del benessere
  • 26 progetti nella filiera alimentare
  • 20 progetti nella filiera delle costruzioni
  • 13 progetti nella filiera delle industrie culturali e creative.

I laboratori che hanno presentato un progetto

I progetti sono stati presentati da:

  • 60 progetti dai laboratori universitari di cui
    • 23 dall’ateneo di Bologna
    • 12 dall’ateneo di Modena-Reggio Emilia
    • 12 dall’ateneo di Ferrara
    • 11 dall’ateneo di Parma
    • 2 dalla sede di Piacenza dell’Università Cattolica
  • 32 progetti dai laboratori degli enti di ricerca (CNR, ENEA, INFN) o dai loro consorzi
  • 6 progetti dai laboratori degli IRCCS regionali (IOR e IRST)
  • 26 progetti presentati da soggetti di ricerca quali consorzi pubblico-privati (tra cui T3LAB), spin off universitari, imprese di ricerca.

Quali progetti ha presentato T3LAB?

T3LAB ha presentato in totale 5 progetti:

  • AR4MAT – Realtà Aumentata industriale come interfaccia uomo-macchina per manutenzione, assistenza e training di nuova generazione
  • 3D VISION-ER – La visione 3D come strumento trasversale e multi-settore per il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere in Emilia-Romagna
  • OPEN-NEXT – Strutture software real-time e open-source per piattaforme embedded industriali di prossima generazione
  • SAF-ER – Nuovi paradigmi per la progettazione di sistemi safety nel mondo dei trasporti e dell’automazione
  • ELLIoT (capofila INFN Bologna) – hEterogeneous but Logically Linked Internet of Things

Anche in questa occasione il T3LAB ha coinvolto le eccellenze accademiche, potendo contare su collaborazioni con il CIRI-ICT dell’Università di Bologna, il MECHLAV dell’Università di Ferrara e SOFTECH dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ma anche partner aziendali come Sacmi Group, Datalogic s.p.a., Calzoni e tanti altri!

Tutti i progetti verranno valutati a partire dai primi di ottobre; l’obiettivo è stilare la graduatoria entro la fine dell’anno.

Non ci rimane che incrociare le dita!

BE MAD… un MOBILE APP DEVELOPER? Partenza prevista il 23 Maggio!

BE MAD! Lo sviluppo di applicazioni mobile non è più solo una moda, ma un’opportunità per le aziende di fidelizzare i clienti. Come aiutarle ad ottenere la giusta visibilità e  raggiungere questi nuovi mercati?Fondazione Aldini Valeriani e T3Lab hanno pensato a  “MAD MOBILE APP DEVELOPER”, un percorso per formare la figura professionale specializzata dello sviluppatore di applicazioni Mobile per le […]
Glass

Smart Glasses a confronto

Ci sono grosse aspettative per il 2014 nella commercializzazione degli Smart Glasses, gli occhiali in grado di riprodurre contenuto visivo e di interconnettersi con il mondo esterno. Come ha fatto recentemente capire anche Google presentando il progetto Android Wear, gli Smart Glasses rappresentano per molti produttori il capostipite di una serie di dispositivi wearable che […]
Tecnopolo Bologna

Al via il cantiere del Tecnopolo di Bologna

Martedì 19 maggio 2015 ore 14.00 – Regione Emilia-Romagna Conferenza stampa “Al via la Conferenza dei Servizi: a breve i bandi per i lavori di realizzazione dei primi due lotti” Il contesto regionale In Regione almeno 26.000 persone sono impiegate in attività di ricerca e sviluppo, di cui la maggior parte in aziende manifatturiere. Attualmente […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram