T3LAB a MECHA-TRONIKA edizione 0

A Mecha-Tronika, fiera dell’automazione industriale, dove visione, robotica, sensori, rivelatori, trasduttori, sistemi fieldbus e di comunicazione sono solo alcuni dei temi affrontati in questa primissima edizione dell’esposizione, T3LAB c’era.

 Nell’imponente struttura di Rho Fiera Milano, ospitati allo stand del CRIT di Modena insieme al LIAM e inseriti nella categoria “Open Academy”, vicini di banco di Vislab, ITT e ITIA-CNR, T3LAB ha presentato il suo laboratorio attirando l’attenzione di grandi e piccini (eh sì, non sono stati pochi i visitatori junior delle scuole superiori) con le innovative demo di realtà aumentata e blob analysis.

La prima, AR4CAD, ha guidato i visitatori in un assemblaggio semplice di una parte di una macchina industriale tramite istruzioni proiettate direttamente sull’immagine del mondo reale acquisita attraverso una telecamera. Le istruzioni provengono direttamente da una storyboard creata a partire dal montaggio a CAD e le parti meccaniche vengono riconosciute attraverso un sistema di visione. Un nostro giovane visitatore, incitato dai suoi compagni di classe, si è cimentato nell’impartire i comandi vocali ad AR4CAD, particolarità che sfrutta lo speech recognition per rendere il montaggio completamente hands free.

Gli interessati al pick and place sono stati attirati nella loro visita dalla demo sviluppata sulla piattaforma Zynq di Xilinx. Questa visualizza i risultati del riconoscimento e della localizzazione di oggetti nei frame di un filmato elaborato dal sistema embedded. Il video processato simula il passaggio di attrezzi meccanici su  un nastro trasportatore. Questo sistema, sviluppato in collaborazione con il progetto Vialab, è stato presentato nel dettaglio nel convegno “Asymmetric multiprocessing and application specific coprocessing machine vision” dal nostro responsabile tecnico Claudio Salati.

20131023_12270420131024_150708

20131023_13023220131024_133008

Oltre alle nostre demo, ci sentiamo di dover menzionare la presenza all’interno del padiglione di sistemi per l’automazione industriale -dai futuristici bracci meccanici per la movimentazione di microsfere del gruppo di ricerca ITIA-CNR a robot per il montaggio di parti in gomma di Gammaplast-Italia – che integrano sempre più la computer vision. La presenza di fornitori di sistemi e componenti per la visione conferma questo trend crescente. Uno di questi è ImageS che ci ha stupito non solo con le sue demo con smart camere, ma anche con un fantastico buffet.

Salutando i vicini di stand, smontando i tavoli e richiudendo gli ultimi scatoloni, portiamo a casa –oltre a qualche vescica- la consapevolezza che le tecnologie di punta del nostro laboratorio sono profondamente legate al mondo dell’automazione industriale e che la collaborazione con le persone incontrate potranno portare a nuovi sviluppi e progetti stimolanti.

Autostrada A1 Milano-Bologna, Francesca d’Amico e Nicola Bettin.

Un’ App per la creazione d’impresa

Emilia-Romagna: le informazioni per le startup sono tutte in un’App! L’applicazione aggiorna su bandi in scadenza, opportunità e tutte le altre notizie pubblicate sul sito tematico regionale EmiliaRomagnaStartUp. L’ App è disponibile gratuitamente per gli smart­pho­ne con si­ste­mi ope­ra­ti­vi iOS, An­droid e Win­do­ws Phone 8. Tra i contenuti forniti ci sono anche news, video, segnalazioni […]

Regole semplificate dal MIUR per Ricerca e Innovazione

  Semplificazione nelle procedure di erogazione dei fondi, nuovi criteri per la valutazione dei progetti, rinnovamento degli strumenti normativi e finanziari a favore dell’attivita’ di ricerca in Italia. Ecco quanto prevede il nuovo decreto firmato dal Ministro Francesco Profumo che, dopo 13 anni , rivisita la normativa vigente (decreto 593 del 2000) sulla gestione del […]

Accesso ai finanziamenti UE per le PMI: guida veloce

L’UE stima che saranno le  PMI a creare l’85% di tutti i nuovi posti di lavoro per la ripresa dell’economia, ma devono disporre di un migliore e più agevole accesso ai finanziamenti. In chiusura del ciclo di 2007-2013 e in vista del prossimo settennato di bilancio, Commissione europea e Banca europea per gli investimenti (BEI) […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram